I seminari del C.R.E.S.
XIII ciclo 2025/2026
Costellazioni epistolari: Casanova e i casanovisti
Intervengono: Emilio Boaretto (Università di Verona), Francesca Boldrini (ricercatrice indipendente), Cristina Cappelletti (Università di Bergamo), Stefano Feroci (Editorial board di «Casanoviana»), Elena Grazioli (Università di Milano), Gianluca Simeoni (C.R.E.S.), Antonio Trampus (Università Ca’ Foscari di Venezia), Piermario Vescovo (Università Ca’ Foscari di Venezia)
Carteggi tra l’Italia e l’Europa: il caso di Pietro Calepio
Intervengono: Intervengono: Cristina Cappelletti (Università di Bergamo), Enrico Zucchi (Università di Padova), Francesca Goll (Università di Bergamo)
L’edizione nazionale dei carteggi Carducci: il caso Billi – Giarrè Billi
Intervengono: Paolo Pellegrini (Università di Verona), Alessandra Zangrandi (Università di Verona), Matilde Dillon (Università di Bergamo), Duccio Tongiorgi (Università di Genova)
Carteggi di critici del Novecento
Intervengono: Giuseppe Sandrini (Università di Verona), Giuseppe Bonifacino (Università di Bari), Veronica Pesce (Università di Genova)
XII ciclo 2024/2025
Il cantiere dei carteggi e delle edizioni muratoriane
Intervengono: Fabio Marri, Maria Lieber, Ralf Michael Christoph, Isabella Menin, Irene Soldati
La penna e il torchio: carteggi editoriali
Intervengono: Paolo Pellegrini, Angelo Colombo, Luca Frassineti
Raccontare la Storia per lettera
Intervengono: Gian Paolo Romagnani, Alessandro Cont, Andrea Merlotti
Carteggi eruditi: il caso Mehus
Intervengono: Francesco Bausi, Matteo Ceccherini, Clementina, Emilio Boaretto, Sabrina Caiola, Fabio Forner
XI ciclo 2023/2024
Manzoni: lettere d’amore, d’amicizia e d’altre cose
Intervengono: Fabio Forner, Pierantonio Frare, Fabio Danelon
Luoghi della teoria della traduzione: epistolari, periodici e paratesti (secc. XVII-XIX)
Intervengono: Marco Agnetta, Alessia Castagnino, Franz Meier, Sabine Schwarze, Luigia Buffatti
Commentare un carteggio settecentesco: il caso Algarotti II
Intervengono: Corrado Viola, Anna Maria Salvadè, Franco Arato, Paolo Colombo, Franco Salvatore Giudice, Renzo Sabbatini, Erica Vianello
Cultura e carteggi femminili d’area veneta
Intervengono: Simona Brunetti, Rotraud Von Kulessa, Elisabetta Selmi, Stefano Fortin
Un progetto «temerario»: l’edizione del carteggio Mazzuchelli
Intervengono: Fabio Danelon, Angelo Brumana, Fabio Forner, Cristina Cappelletti, Emilio Boaretto, Susanna Casacchia
X ciclo 2022/2023
Workshop: lettere e periodici nel XVIII secolo
Intervengono: Fabio Forner, Sabine Schwarze, Erick Francalanza
Pubblicare carteggi del Novecento
Intervegono: Giuseppe Sandrini, Cecilia Gibellini, Giulia Perosa
Lettere e cultura tra il Veneto e il Trentino
Intervengono: Maria Luisa Ferrari, Gian Paolo Romagnani, Marina Garbellotti, Alessandro Cont, Liliana De Venuto
Carteggi femminili d’area veneta
Intervengono: Alessandra Zamperini, Maria Salome Adank, Céline Powell
Carteggi goldoniani
Intervengono: Nicola Pasqualicchio, Gilberto Pizzamiglio, Piermario Vescovo, Giordano Rodda
IX ciclo 2021/2022
Pubblicare carteggi eruditi: metodi e questioni
Intervengono: Arnaldo Soldani, Maria Pia Paoli, Corrado Viola, Fabio Forner, Michele Marchesi
Casanova tra edizioni e carteggi
Intervengono: Fabio Forner, Antonio Trampus, Francesca Serra, Gianluca Simeoni
I carteggi come fonti della storia della diplomazia
Intervengono: Gian Paolo Romagnani, Alessandro Cont, Tommaso Scaramella
VIII ciclo 2019/2020
Pubblicare carteggi: problemi e metodi
– Carteggi cinque e seicenteschi
Intervengono: Arnaldo Soldani, Emilio Russo, Clizia Carminati
– Carteggi e teatro nel Settecento
Intervengono: Corrado Viola, Duccio Tongiorgi, Matteo Navone, Andrea Lanzola, Simona Brunetti, Matteo Venier, Renzo Rabboni, Angela Fabris
– Carteggi ottocenteschi
Intervegno: Massimo Natale, Laura Melosi, Alessandra Zangrandi
– Pubblicare carteggi del Novecento
Intervegono:
Generi di consumo nel Settecento
– Giornali eruditi e scientifici del Settecento
Intervengono: Fabio Forner, Franz Meier, Alessia Castagnino
– Il romanzo nel Settecento
Intervengono: Fabio Danelon, Cristina Cappelletti, Domenica Falardo, Sebastiano Martelli, Valeria G.A. Tavazzi
Archivio storico 2002-2018
Si radunano in un unico documento i titoli degli interventi tenutesi nel corso dei seminari del C.R.E.S. organizzati a partire dall’anno della fondazione fino all’anno 2018.
I seminari del C.R.E.S.
XIII ciclo 2025/2026
XII ciclo 2024/2025
Il cantiere dei carteggi e delle edizioni muratoriane
Intervengono: Fabio Marri, Maria Lieber, Ralf Michael Christoph, Isabella Menin, Irene Soldati
La penna e il torchio: carteggi editoriali
Intervengono: Paolo Pellegrini, Angelo Colombo, Luca Frassineti
Raccontare la Storia per lettera
Intervengono: Gian Paolo Romagnani, Alessandro Cont, Andrea Merlotti
Carteggi eruditi: il caso Mehus
Intervengono: Francesco Bausi, Matteo Ceccherini, Clementina, Emilio Boaretto, Sabrina Caiola, Fabio Forner
XI ciclo 2023/2024
Manzoni: lettere d’amore, d’amicizia e d’altre cose
Intervengono: Fabio Forner, Pierantonio Frare, Fabio Danelon
Luoghi della teoria della traduzione: epistolari, periodici e paratesti (secc. XVII-XIX)
Intervengono: Marco Agnetta, Alessia Castagnino, Franz Meier, Sabine Schwarze, Luigia Buffatti
Commentare un carteggio settecentesco: il caso Algarotti II
Intervengono: Corrado Viola, Anna Maria Salvadè, Franco Arato, Paolo Colombo, Franco Salvatore Giudice, Renzo Sabbatini, Erica Vianello
Cultura e carteggi femminili d’area veneta
Intervengono: Simona Brunetti, Rotraud Von Kulessa, Elisabetta Selmi, Stefano Fortin
Un progetto «temerario»: l’edizione del carteggio Mazzuchelli
Intervengono: Fabio Danelon, Angelo Brumana, Fabio Forner, Cristina Cappelletti, Emilio Boaretto, Susanna Casacchia
X ciclo 2022/2023
Workshop: lettere e periodici nel XVIII secolo
Intervengono: Fabio Forner, Sabine Schwarze, Erick Francalanza
Pubblicare carteggi del Novecento
Intervegono: Giuseppe Sandrini, Cecilia Gibellini, Giulia Perosa
Lettere e cultura tra il Veneto e il Trentino
Intervengono: Maria Luisa Ferrari, Gian Paolo Romagnani, Marina Garbellotti, Alessandro Cont, Liliana De Venuto
Carteggi femminili d’area veneta
Intervengono: Alessandra Zamperini, Maria Salome Adank, Céline Powell
Carteggi goldoniani
Intervengono: Nicola Pasqualicchio, Gilberto Pizzamiglio, Piermario Vescovo, Giordano Rodda
IX ciclo 2021/2022
Pubblicare carteggi eruditi: metodi e questioni
Intervengono: Arnaldo Soldani, Maria Pia Paoli, Corrado Viola, Fabio Forner, Michele Marchesi
Casanova tra edizioni e carteggi
Intervengono: Fabio Forner, Antonio Trampus, Francesca Serra, Gianluca Simeoni
I carteggi come fonti della storia della diplomazia
Intervengono: Gian Paolo Romagnani, Alessandro Cont, Tommaso Scaramella
VIII ciclo 2019/2020
Pubblicare carteggi: problemi e metodi
– Carteggi cinque e seicenteschi
Intervengono: Arnaldo Soldani, Emilio Russo, Clizia Carminati
– Carteggi e teatro nel Settecento
Intervengono: Corrado Viola, Duccio Tongiorgi, Matteo Navone, Andrea Lanzola, Simona Brunetti, Matteo Venier, Renzo Rabboni, Angela Fabris
– Carteggi ottocenteschi
Intervegno: Massimo Natale, Laura Melosi, Alessandra Zangrandi
– Pubblicare carteggi del Novecento
Intervegono:
Generi di consumo nel Settecento
– Giornali eruditi e scientifici del Settecento
Intervengono: Fabio Forner, Franz Meier, Alessia Castagnino
– Il romanzo nel Settecento
Intervengono: Fabio Danelon, Cristina Cappelletti, Domenica Falardo, Sebastiano Martelli, Valeria G.A. Tavazzi
Archivio storico 2002-2018
Si radunano in un unico documento i titoli degli interventi tenutesi nel corso dei seminari del C.R.E.S. organizzati a partire dall’anno della fondazione fino all’anno 2018.
