«Epistolographia. An International Journal», Pisa-Roma, Serra

La rivista del C.R.E.S. (consultala su LibraWeb)

«Epistolographia» accoglie contributi che studiano testi epistolari e ne indagano temi e forme, approfondendone gli aspetti più problematici anche sul piano del metodo ecdotico. L’apertura è internazionale e transdisciplinare, dall’antichistica alla contemporaneistica, dalla letteratura nelle sue varie branche e tradizioni nazionali fino alla storia in tutte le sue diramazioni, anche dei sistemi di comunicazione postale. Guidata da un comitato scientifico internazionale e pluridisciplinare di comprovata esperienza nell’ambito epistolare, la Rivista si propone di fornire uno strumento di cui finora il mondo accademico non dispone. Ogni numero è articolato in due distinte sezioni: la prima, Problemimetodistrumenti, ospita articoli dedicati ad argomenti di respiro più ampio e/o di taglio problematico e rilievo metodologico; la seconda, Sagginoteedizioni, accoglie contributi più puntuali, anche nella forma tradizionale dell’edizione o dello studio di singoli carteggi o corpora epistolari, nonché discussioni e indagini più mirate o notizie relative a progetti e studi in cantiere, avendo però cura che i contributi selezionati riescano pur sempre esemplificativi di aspetti e problemi più generali o inquadrabili entro una più ampia prospettiva storica e metodologica. Nell’intento di favorire il libero confronto, che si ritiene tanto più proficuo quanto più diversificato nei temi e nei metodi, la Rivista ospita contributi di studiosi a diversi stadi della loro carriera e appartenenti a generazioni differenti, oltre che provenienti da Paesi diversi e da differenti tradizioni accademiche. Lingue ammesse, oltre l’italiano, sono l’inglese, il francese, il tedesco e lo spagnolo. Le proposte di contributi vengono sottoposte a doppio referaggio anonimo. 

Fondata da: Corrado Viola

Diretta da: Corrado Viola, Fabio Foner

Comitato scientifico: Giuseppe Antonelli (Università di Pavia, CEOD, Italia), Gerd Bayer (Friedrich-Alexander-Universität Erlangen-Nürnberg, Deutschland), Pierre-Yves Beaurepaire (Université Côte d’Azur, CMMC, France), Claudia Berra (Università degli Studi di Milano, Italia), Monica Berté (Università Sapienza di Roma, Italia), Paolo Borsa (Université de Fribourg, Suisse), Lodovica Braida (Università Sapienza di Roma, Italia), Davide Canfora (Università di Bari, Italia), Angelo Colombo (Université de Franche-Comté, Besançon, France), Fabio Danelon (Università di Verona, Italia), Luca Danzi (Università degli Studi di Milano, Italia), Paola De Capua (Università di Messina, Italia), Fulvio Delle Donne (Università della Basilicata, Potenza, Italia), Maria Pia Donato (CNRS, Paris, France), Anna Tiziana Drago (Università di Bari, Italia), Luca Frassineti (Università Vanvitelli di Napoli, Italia), Rafael J. Gallé Cejudo (Universidad de Cádiz, España), Enrico Garavelli (University of Helsinki, Finland), Paolo Garbini (Università Sapienza di Roma, Italia), Marie-Claire Grassi (Université de Nice, France), Sybille Grosse (Universität Leipzig, Deutschland), Géneviève Haroche-Bouzinac (Université d’Orléans, France), Harald Hendrix (KNIR, Roma, Italia), Owen Hodkinson (Leeds University, UK), Giovanni Iamartino (Università degli Studi di Milano, Italia), Aisté Kučinskiené (Vilnius University, Lithuania), Rotraud von Kulessa (Universität Augsburg, Deutschland), Laura Melosi (Università di Macerata, Italia), Dirk van Miert (Universiteit Utrecht, Nederland), Maria Cristina Panzera (Université Bordeaux Montaigne, France), Paolo Pellegrini (Università di Verona, Italia), Marco Petoletti (Università Cattolica di Milano, Italia), Eugenio Refini (New York University, USA), Adams Robyn (CELL, Center for Editing Lives and Letters, University College London, UK), Patricia A. Rosenmeyer (Harvard University, Cambridge – MA, USA), Emilio Russo (Università Sapienza di Roma, Italia), Anna Maria Salvadè (Università di Verona, Italia), Giuseppe Sandrini (Università di Verona, Italia), Duccio Tongiorgi (Università di Genova, Italia), Alessandra Zangrandi (Università di Verona, Italia)

Comitato di garanzia: Teodolinda Barolini (Columbia University, New York, USA), Giorgio Baroni (Università Cattolica di Milano, Italia), Alberto Beniscelli (Università di Genova, Italia), Clizia Carminati (Università di Bergamo, ARCHILET, Italia), Antonio Castillo Gomez (Universidad de Alcalá, España), Adriana Chemello (Università di Padova, Italia), Maria Luisa Doglio (Università di Torino, Italia), Kathy Hannah Eden (Columbia University, New York, USA), Eric Francalanza (UBO – Université de Bretagne Occidentale, Brest, France), Sandro Gentili (Università di Perugia, Italia), Claudio Griggio (Università di Udine, Italia), Maria Lieber (Technische Universität Dresden, Deutschland), Gian Paolo Marchi (Università di Verona, Italia), Gilberto Pizzamiglio (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia), Paolo Procaccioli (Università della Tuscia di Viterbo, Italia), Renzo Rabboni (Università di Udine, Italia), Ricciarda Ricorda (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia), †Silvia Rizzo (Università Sapienza di Roma, Italia), Sabine Schwarze (Universität Augsburg, Deutschland), †William Spaggiari (Università degli Studi di Milano, Italia), Françoise Waquet (CNRS – Université Paris-Sorbonne, France)

Redazione: Lucia Berti (Università degli Studi di Milano, Italia), Cristina Cappelletti (Università degli Studi di Bergamo, Italia), Roberta Ferro (Università Cattolica di Milano, Italia), Franz Meier (Universität Augsburg, Deutschland), Angelo Piacentini (Università degli Studi dell’Aquila, Italia)

«Epistolographia» is an International Scholarly Journal and it is Indexed in ERIH Plus (European Science Foundation).
The eContent is Archived with Clockss and Portico.

Sono pubblicati articoli sottoposti a procedura di “revisione tra pari” mediante procedimento cosiddetto “a doppio cieco” (double blind peer review). I revisori sono assolutamente indipendenti dagli autori e non affiliati alle medesime istituzioni.

Consultala o sottoscrivi l’abbonamento per la tua biblioteca su LibraWeb

Torna in alto