Luca Frassineti, Nuovo supplemento all'Epistolario di Vincenzo Monti. Regesto analitico e ragionato dei carteggi passivi estensi, Santa Maria Capua Vetere, DilBeCbooks, 2025 ("Quaderni di «Polygraphia»", n. 10).
Premessa
Luca Frassineti
La presente ricerca, pensata quale approfondimento inevitabile all’Appendice III del Primo supplemento all’Epistolario di Vincenzo Monti, pubblicato per mia stessa cura nel 2012 per i tipi dell’Istituto Editoriale Cisalpino di Milano, si configura quale esito principale dell’anno sabbatico di studio concessomi nel 2022/2023 dall’Università della Campania ‘Luigi Vanvitelli’, previo parere favorevole della direzione e del consiglio del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali (DiLBeC) dello stesso ateneo, che ha altresì liberalmente accolto il patrocinio e il finanziamento per la stampa in volume. Al direttore, prof. Giulio Sodano, e a tutti i colleghi della giunta ora dimissionari va pertanto il più sincero ringraziamento, da estendere senz’altro alla componente amministrativa, in particolare alla dott.ssa Carla De Feo, la quale, con pazienza pari solo alla cortesia, ha consentito l’agio di tempo indispensabile al compimento dell’impresa.
Riguardo ai debiti variamente contratti verso la professionalità degli archivisti e dei bibliotecari con cui via via ho avuto occasioni di scambio, specie nei confronti del personale dell’Estense e Universitaria di Modena, mi limito qui, magna pars pro toto, alla menzione dell’attuale direttrice, la dott.ssa Maria Elisa Agostino, per l’aiuto prestato con generosità, mentre per il Fondo Piancastelli della Comunale Saffi di Forlì non posso dimenticare il supporto sempre amichevole dei dottori Maura Parrinello e Maurizio Tassani.
Una menzione di stima va all’editore Paolo Molfese per la cortesia e la precisione dedicata all’allestimento complessivo.
Infine, dedico il libro alla signora Tincuta Iacomi, la quale è entrata a far parte della mia famiglia in un momento assai delicato e difficile: solo grazie alla sua cura e alla sua dedizione quotidiana verso mia madre sono stato in condizione di disporre delle energie morali e materiali da dedicare al lavoro, tanto nella fase di ricerca quanto in quella di organizzazione e di scrittura.
Se queste pagine oggi vedono la luce, dunque, il merito è soprattutto suo.
Link alla consultazione online e al download: https://polygraphia.it/quaderno-10/
