Ultracorpi è una rivista digitale annuale, a carattere miscellaneo, interessata all’approfondimento di ambiti e generi legati al Fantastico nelle Arti dello Spettacolo:
Ambiti: cinema, circo, danza, digital performance, fotografia, giochi di ruolo, magia e illusionismo, parchi di divertimento, performing arts, radio, realtà virtuale, teatro, teatro di figura, televisione, videoarte, videogiochi.
Generi: cinecomics, distopia, fantascienza, fantastico, fantasy, fiaba, generi ibridi, horror, realismo magico, thriller psicologico.
Linee guida per i contributi
Le studiose e gli studiosi sono invitati a proporre contributi la cui lunghezza dovrà essere compresa tra le 5000 e le 8000 parole (inclusi abstract bilingue, note e riferimenti bibliografici, con un massimo di 50.000 caratteri totali, spazi inclusi). Con l’invio si dà per scontato che il contribuito sia inedito e non sia proposto contemporaneamente ad altra pubblicazione. Per partecipare alla selezione l’autrice/l’autore dovrà inviare il contributo definitivo comprensivo di abstract (italiano e inglese di massimo 200 parole) e di una breve nota autobiografica scritta in terza persona (italiano e inglese massimo 100 parole). La rivista prevede la pubblicazione di saggi in lingua italiana, inglese, francese e spagnola.
Peer review
Ogni saggio sarà sottoposto a un processo di doppia peer review cieca; i due referee anonimi saranno scelti fra specialisti internazionali sulla base delle singole competenze. Presentando il proprio contributo, le autrici e gli autori acconsentiranno al processo di doppia peer review cieca. Nel caso di referaggi dagli esiti tra essi opposti, il testo sarà sottoposto a un terzo parere. L’esito del referaggio sarà in ogni caso comunicato alla contributrice/contributore tramite e-mail. I tempi della pubblicazione dipenderanno, oltre che dal lavoro di revisione, da esigenze redazionali. Il Comitato direttivo risponderà per mezzo della redazione entro massimo due mesi dalla ricezione del contributo.
Scadenze
I contributi per Ultracorpi n. 1 (2023) saranno accettati a partire dal 1° marzo sino al 31 luglio 2023. Per Ultracorpi n. 2 (2024) a partire dal 1° ottobre 2023 sino al 31 marzo 2024.
I saggi dovranno essere inviati a redazione.ultracorpi@gmail.com
Numerazione della rivista
La rivista è annuale e segue la numerazione dell’anno solare (gennaio-dicembre), ogni numero è chiuso a dicembre.
Norme redazionali:
Gli articoli devono essere salvati in formato Microsoft Word (.docx). Il testo va redatto in Garamond, corpo 14, interlinea 1,15 senza spaziature prima o dopo, giustificato, margini superiore 5 cm inferiore 5 e laterali 3,5 cm. I titoli dei paragrafi dovranno essere contrassegnati da numeri arabi. Le note vanno raccolte a piè di pagina in Garamond, corpo 12, giustificate.
Le citazioni brevi (meno di quaranta parole) saranno racchiuse tra virgolette alte doppie (“_”) e mantenute nel testo principale. Per le citazioni interne a una citazione, si dovranno usare le virgolette alte singole (‘_’).
Le citazioni estese (più di quaranta parole) andranno separate dal testo con un’interlinea prima e dopo, in corpo 12, interlinea singola, rientrate a destra e a sinistra di 1 cm.
Tutti i link dovranno essere inseriti esclusivamente nelle note e nei riferimenti bibliografici, scritti per esteso e attivati.
Per le citazioni bibliografiche deve essere usato il sistema “Autore-Data”.
I riferimenti interni al testo dovranno risultare come segue: Cognome (2022:124-5), (Cognome 2022:124-5), Cognome1 e Cognome2 (1995, 2005), (Cognome1 e Cognome2 1995, 2005), (Dyer 2017, Meldolesi 1987). Usare “et al.” quando si cita un’opera scritta da più di due autori: (Dyer et al. 2017). In caso di opere diverse dello stesso autore pubblicate nello medesimo anno si dovranno usare le lettere a, b, c: (Todorov 1977a, 1977b).
Per i titoli dei film citati nel corpo del testo si dovrà seguire il modello Titolo originale (Titolo italiano eventuale, data).
La bibliografia dovrà essere elencata in ordine alfabetico per cognome alla fine del documento.
N.B.: Nel caso in cui si riporti l’edizione italiana di un testo, si dovrà inserire tra parentesi quadre la data di pubblicazione originale, accanto a quella dell’edizione citata.
Articoli in rivista
Murdock, Graham (2004). “Past the Posts: Rethinking Change, Retrieving Critique.” European Journal of Communication 19(1): 19-38. https://doi.org/10.1177/0267323104040692. [Tutti i riferimenti con un Digital Object Identifier devono includere il link DOI].
Volumi
Costa, Antonio (2002). I leoni di Schneider. Percorsi intertestuali nel cinema ritrovato. Roma: Bulzoni.
Todorov, Tzvetan (2000 [1970]). La letteratura fantastica. Milano: Garzanti.
Contributi in volume
Brunetti, Simona (2013), “Il vampiro ‘domestico’ di Angelo Brofferio.” In La meraviglia e la paura. Il fantastico nel teatro europeo (1750-1950), a cura di Nicola Pasqualicchio, 149-167. Roma: Bulzoni.
Risorse online
Herrera, Susana (2005). “Situación del ombudsman en el mundo.” Revista de Comunicación 4:17-37. http://www.saladeprensa.org/art586.htm (ultimo accesso 2-11-22).
Opere non pubblicate
Morgan, Allan (1998). Retrieving Formal Values. PhD dissertation. London: University of London.
Filmografia
Film e serial vanno citati nel modo seguente:
L’invasione degli ultracorpi (Invasion of the Body Snatchers, USA 1956, Don Siegel).
Il Signore degli Anelli – Gli Anelli del Potere (The Lord of the Rings: The Rings of Power, USA 2022 – in produzione, J. D. Payne, Patrick McKay).
Ludografia
The Dark Queen of Krynn, Lester Humphreys, Jason Linhart, Strategic Simulation Inc., USA 1992.
Immagini
Eventuali immagini dovranno essere allegate come file singoli, in formato .jpeg e con una risoluzione minima di 300 dpi.
Scarica il PDF
Call for Papers PDF [ita/eng]
Call for Papers [eng]
Read more >