Ultracorpi 3 / 2025

ISSN 2975-2604

Fascicolo completo


Introduzione

Denis Lotti. Insoliti ignoti. Riflessi (doppi) sullo schermo

Dossier

Andrea Campalto, Claudio Gallo. L’uomo nero (e noi). Cercando le ragioni della popolarità di Diabolik tra fumetto e cinema


Roberto Curti, Alessio Di Rocco. Il Diabolik dimenticato. Genesi, vicissitudini e prematura fine di Diabolik (1965) di Seth Holt


Alberto Pezzotta. Diabolik di Mario Bava. Un eroe del neocapitalismo


Enrico Gheller. L’ombra di Diabolik attraversa le Alpi. Scambi culturali e traiettorie di ricezione tra Francia e Italia


Giulia Muggeo. Diabolik e i suoi cugini. Emuli e parodie del ladro mascherato nel sistema dei media degli anni Sessanta


Andrea Pergolari. La stirpe di Diabolik. Come le K invasero il cinema italiano degli anni Sessanta


Michael Guarneri. Wurdalak versus Satanik. I vurdalak in Italia tra letteratura, cinema e fumetto giallo-nero


Gabriele Landrini. Il giustiziere e il criminale. Gli uomini mascherati del fotoromanzo nero


Denis Lotti. Eros e Thanatos a Istanbul. Note sulla trilogia di Kilink (1967) di Yılmaz Atadeniz


Anja Boato. Diabolik – Track of the Panther. Antieroi integerrimi nella TV per ragazzi


Rocco Moccagatta. Diabolik, chi sei (stato)? Un uomo (in) nero per due sorelle e due fratelli


Marco De Bartolomeo. Caccia, crimine e conoscenza. Diabolik e la trilogia dei Manetti Bros.


Silvia Vacirca. Visioni glamour di violenza: lo stile di Eva Kant


Rocco Moccagatta, Federico Pagello. Diabolik è Eva Kant. Conversazione con i Manetti Bros.


Roberto Guarino, Matteo Pollone. Nero personale. Intervista a Giuseppe Palumbo


Roberto Guarino, Matteo Pollone. Il custode del terrore. Sessant’anni di Diabolik secondo Mario Gomboli


Luciano Curreri, Le 2 K di Diabolik + Diabolik – Allo specchio, di Mario Gomboli (sceneggiatura) e Giuseppe Palumbo (disegni) (Diabolik©Astorina Srl)


Biografie